SEMINARIO DI SUPERVISIONE CASI CLINICI
Il Seminario di Supervisione si svolge in gruppo. È incoraggiato il contributo di tutti. I casi clinici possono essere uno o due nel corso dell’anno di insegnamento. Molta atten
PSICOPATOLOGIA GENERALE
Il seminario si articola in due anni. Un anno e’ dedicato ai disturbi di Personalità in adolescenza, un altro anno e’ dedicato ai Disturbi del Comportamento Alimentare. Lo spi
LA SUPERVISIONE PSICOTERAPICA
Momento significativo nella formazione degli psicoterapeuti, il seminario di supervisione di psicoterapie individuali di adolescenti e giovani adulti, convoca il gruppo dei parteci
ELEMENTI DEL PENSIERO FREUDIANO
Scopo del seminario è avvicinare gli allievi ai concetti fondamentali elaborati dal creatore della Psicoanalisi , attraverso la lettura diretta dei testi e la riflessione sul per
OSSERVAZIONE MADRE BAMBINO
L’osservazione madre bambino è una esperienza propedeutica alla clinica e consiste nella osservazione della coppia madre bambino nel loro ambiente naturale. L’osservazione di
PRIMI ELEMENTI PER LA DIAGNOSI IN ADOLESCENZA
Il seminario propone agli allievi del primo anno più che un modello diagnostico l’importanza dell’assetto mentale del terapeuta e la conoscenza del funzionamento dell’adoles
FORME DELL’ACCOGLIMENTO E SETTING DIAGNOSTICI
Il Seminario prevede, a partire dalla discussione del materiale clinico presentato dagli allievi, l’approfondimento delle tematiche teoriche e cliniche relative ai primi incontri
IL CONTROTRANSFERT
Scopo del seminario è far percepire ai Partecipanti la portata affettivo-emotiva del Controtransfert prima che lo studio teorico condiviso comunque intenso possa inibire l’appro
LA PSICOANALISI SENZA IL PAZIENTE – Lavorare con la coppia genitoriale
La relazione psicoterapeutica con gli adolescenti non solo mette in gioco i ‘genitori interni’ ma mette spesso il terapeuta a contatto –nell’accoglimento o in momenti criti
GRUPPO ESPERENZIALE NELLA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI
Il gruppo di lavoro esperenziale costituisce un “ambiente mentale” degli adulti in cui, nei vari livelli di complessità e di articolazione, il pensiero psicoanalitico