Percorso formativo
Il Corso di Specializzazione ARPAd dura quattro anni ed è articolato in due bienni.
REQUISITI DI AMMISSIONE
- L'ammissione al Corso è riservata a medici e psicologi iscritti ai rispettivi albi professionali; è possibile essere ammessi anche se l’iscrizione all’albo professionale non è stata ancora conseguita, (purché, detta iscrizione, si attui entro il primo anno di Specializzazione).
-
La domanda di ammissione, corredata dal curriculum e (qualora già conseguito) dal certificato di iscrizione all'Albo professionale deve essere consegnata (o inviata per mail) alla segreteria ARPAd in Via Ombrone 14, Roma.
NB. Le domanda di ammissione può essere accettata entro e non oltre il 30 di ottobre di ogni anno accademico (15 gg prima dell'inizio delle lezioni). - Verrà richiesta all’Allievo una psicoanalisi personale; la psicoanalisi può essere stata già conclusa, oppure in corso, oppure dovrà iniziare in concomitanza con la frequenza del Corso. La psicoanalisi deve essere effettuata a frequenza trisettimanale con un membro delle Società Psicoanalitica Italiana o dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi.
primo biennio
Il primo biennio, propedeutico, è centrato sulla conoscenza e sull’approfondimento dei testi, sia classici sia di avanguardia, che rappresentano i fondamenti internazionali delle teorie psicoanalitiche relative all’età evolutiva (infanzia, latenza, fase puberale, adolescenza, giovane adultità), alla genitorialità e alla coppia, alla gruppalità familiare, amicale e istituzionale.
Cosa prevede
Il primo biennio prevede seminari teorici di gruppo, integrati da esemplificazioni cliniche, in cui gli allievi sono invitati a un ruolo interattivo e creativo. Sono previste anche esperienze cliniche formative individuali che gli allievi presenteranno all’interno dei seminari per coniugarli con gli strumenti teorici (tirocini clinici, Baby Observation secondo il metodo Bick, valutazioni diagnostiche, osservazione dell’adolescente nei contesti istituzionali ecc.). La Baby Observation sarà supervisionata in gruppo, come è previsto dall’insegnamento relativo

Cosa è l’ARPAd
- ARPAd-Cinema
- Attività e Eventi
- Convegni internazionali
- Convegni nazionali
- Cookie Policy ARPAd
- Home
- Presentazioni
- Privacy Policy ARPAd
- Pubblicazioni
- Seminari e gruppi di studio
- Serate scientifiche ARPAd
- Altre attività formative
- Insegnamenti
- Percorso formativo
- Tirocini
- Diplomandi
- Elenco Soci
- Organizzazione
- Scopi sociali
- Lezioni I Biennio
- Lezioni II Biennio
Per gli allievi
Gli allievi potranno partecipare gratuitamente a tutti gli eventi scientifici organizzati dall’ARPAd e fruire di iscrizioni agevolate agli eventi internazionali collegati all’Associazione stessa. Durante l’anno accademico sarà distribuito materiale didattico e si potrà consultare la ricchissima raccolta di volumi della biblioteca dell’Associazione.

secondo biennio
E’ finalizzato all’apprendimento delle tecniche di psicoterapia psicoanalitica, con particolare riferimento alla psicoterapia psicoanalitica individuale e gruppale dell’adolescente e del giovane adulto, l’approccio terapeutico alla coppia, alla genitorialità e alla famiglia.
Si darà specifico rilievo alla tecnica nei primi colloqui, alla costruzione dell’alleanza terapeutica, alla valutazione della trattabilità, alla definizione e condivisione del progetto, all’articolazione del setting ecc. Saranno inoltre approfondite le varie modalità di conduzione della psicoterapia, in funzione della patologia, della fase evolutiva, delle risorse, dei contesti ambientali e relazionali (famiglia, gruppo dei pari, contesti istituzionali ecc.).
Verranno esplorate le tecniche di psicoterapia di gruppo, di terapia familiare, di terapia di coppia, anche in funzione dell’approccio a sofferenze gravi
Cosa prevede
A partire dalle esperienze cliniche degli allievi, verranno esplorate le tecniche della psicoterapia psicoanalitica individuale, di gruppo, familiare, di coppia, che verranno modulate in funzione dei contesti operativi e della serietà della sofferenza.
Le esperienze cliniche degli allievi potranno fruire di seminari di supervisione continuativi in piccoli gruppi

Per gli allievi
Ciascun allievo avrà un tutor personale selezionato tra i docenti del Corso ARPAd a cui potrà riferirsi per tutta la durata del training.
A partire dal secondo biennio gli allievi potranno frequentare anche le serate scientifiche riservate ai soci ordinari ARPAd.
Il conseguimento del Diploma consente la domanda per l’associatura all’ARPAd.
VALUTAZIONE FINALE
Alla fine di ogni annualità ciascun allievo produrrà un lavoro originale (tesina), approfondendo un argomento a scelta tra quelli emersi durante l’anno accademico; la tesina sarà discussa con una commissione composta da due docenti ARPAd, per verificare l’efficacia degli insegnamenti acquisiti.
Inoltre:
- Ciascun allievo avrà un tutor personale selezionato tra i docenti del Corso ARPAd a cui potrà riferirsi per tutta la durata del training.
- Tutti gli allievi potranno partecipare gratuitamente agli eventi scientifici organizzati dall’ARPAd e fruire di iscrizioni agevolate agli eventi internazionali collegati all’Associazione stessa.
- Durante l’anno accademico sarà distribuito materiale didattico e si potrà consultare la ricchissima raccolta di volumi della biblioteca dell’Associazione.
- Tutti gli allievi riceveranno gratuitamente l’abbonamento alla rivista semestrale dell’ARPAd , AeP-Adolescenza e Psicoanalisi, rivista nella quale potranno anche pubblicare i loro contributi in una sezione ad essi dedicata.

CONCLUSIONE DEL CORSO
La conclusione del Corso di Specializzazione si articola in due livelli successivi:
Diploma
Il Diploma consente l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Psicoterapeuti (e tutti gli usi previsti per legge). Il suo conseguimento prevede la presentazione di una relazione scritta sulla terapia psicoanalitica di un adolescente trattato per almeno due anni con la frequenza intensiva di almeno due sedute a settimana; detto trattamento deve essere accompagnato da una supervisione individuale, a frequenza settimanale, della durata di almeno due anni.
Per ulteriori dettagli chiedere in segreteria il Regolamento.
Perfezionamento
Il Perfezionamento consente di divenire Socio dell’ARPAd e comporta la presentazione di una seconda terapia psicoanalitica, di un adolescente o di un giovane adulto, a frequenza intensiva, della durata di almeno due anni, con supervisione settimanale della durata di almeno due anni.
Per ulteriori dettagli chiedere in segreteria il Regolamento.
TIROCINI ARPAD
Lo Specializzando avrà l’opportunità di effettuare il tirocinio quadriennale previsto dal Ministero nell’ambito delle Strutture cliniche accreditate e convenzionate con l’ARPAd, al fine di essere sostenuto nell’avvio dell’attività di psicoterapeuta nei diversi ambiti pubblici e privati. Le esperienze cliniche guidate prevedono l’accoglimento e la psicoterapia di adolescenti, giovani adulti e coppie genitoriali.
Per conoscere le strutture accreditate si veda alla sezione cliccando Tirocini.

SCOPRI IL CORSO
Il Corso, fondato dal Professor Arnaldo Novelletto nel 1996, è riconosciuto dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, D.M. del 16/11/2000, prot. n. 4061) e fornisce un Diploma valido per l’iscrizione all’Elenco nazionale degli psicoterapeuti. Ha la sua sede storica in Roma, Via Ombrone 14.
SCOPRI I DOCENTI
A partire da Freud, Winnicott, Kohut sino ai contributi degli autori più recenti che hanno teorizzato sulla psicoanalisi dell’Adolescente quali i coniugi Laufer, Giovacchini, Ladame, Novelletto, Senise, Jeammet, Cahn, Gutton.
Ogni docente accompagna gli allievi per un intero biennio al fine di facilitare la reciproca conoscenza e la migliore trasmissione delle esperienze.
Tutti i docenti hanno una consolidata esperienza nel lavoro clinico con adolescenti, giovani adulti, coppia, famiglia, e gruppo e una specifica competenza nelle dinamiche legate ai diversi contesti di vita (scuola, centri aggregativi…) e di cura (case famiglia, reparti ospedalieri… ).