Tirocini ARPAd
I NOSTRI TIROCINI
Il Tirocinio dell’Istituto di Formazione ARPAd – Associazione Romana per la Psicoterapia dell’Adolescenza, nell’arco dei quattro anni di Corso, consente agli Specializzandi:
- Di confrontarsi con la psicopatologia dell’Adolescente e del Giovane Adulto;
- Di partecipare alle valutazioni psicodiagnostiche sia dell’adolescente che della coppia genitoriale;
- Di osservare situazioni cliniche;
- Di svolgere attività clinica a vari livelli;
- Di svolgere regolari colloqui psicoterapeutici.
Tali esperienze sono ben rappresentate dalle strutture cliniche qualificate presso cui l’Istituto di Formazione dell’ARPAd invia i suoi Specializzandi per svolgere le attività cliniche previste dal tirocinio.
Referente interno Tirocini ARPAd: Dott.ssa Savina Cordiale.
ENTI ISTITUZIONALI
ASL RM2 – DSM TSMREE
ASL RM2 – DSM TSMREE
Via Filippo Meda 35 – 00157, Roma
ASL RM1 – DSM TSMREE E CENTRI DIURNI
ASL RM1 – DSM TSMREE e Centri Diurni
Borgo S. Spirito, 3 – 00193, Roma
ASL RM5 – DSM TSMREE
ASL RM5 – DSM TSMREE
Via Acquaregna, 1/15 – 00019, Tivoli
SPORTELLO GIOVANI
I tanti adolescenti che spinti dall’ansia tendono ad agire (incidenti, azioni auto lesive, abusi…) o a somatizzare consultano raramente gli ‘psi’, ma vanno spesso (alcuni tornano regolarmente!) al Pronto Soccorso.
Pensiamo che proprio lì dovremmo essere presenti per accoglierli e dare significato alla loro domanda inespressa.
Dal 2002 lo “Sportello Giovani” presso il P.S. del S.Euegenio accoglie i molti ragazzi (aa14-24) che chiedono un soccorso medico per incidenti o somatizzazioni dell’ansia.
Scopo della nostra presenza è fornire ai ragazzi l’opportunità di esprimersi e – a partire dal motivo che li ha condotti lì- dare loro la possibilità di riflettere su di sé e fare un punto sulla propria vita. Si tratta di offrire loro un’occasione di elaborare ciò che è accaduto: un modo di pensare “altro” che si realizza grazie all’ascolto di un Altro.
I giovani che incontriamo non ci parlano solo dell’incidente o del sintomo somatico che li ha spinti al P.S.; ci parlano della loro vita, delle loro ansie, dei loro timori e noi siamo lì per aiutarli a dare voce a sofferenze mute, sequestrate nel corpo.
Il tirocinio consente agli Specializzandi di a) confrontarsi con un’ampia gamma di tematiche e di problematiche giovanili; b) allenarsi a ‘cogliere al volo’ la domanda di aiuto; c) interagire con le dinamiche complesse di una istituzione medica quale è il Pronto Soccorso.
Sportello Giovani – Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Eugenio – Dipartimento della Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma La Sapienza.
Per saperne di più:
- P. Carbone: ADOLESCENZE; percorsi di psicologia clinica , 2005 , Magi Edizioni , Roma (Cap.XX: Pronto Soccorso . uno sportello per i giovani)
- P. Carbone: Le ali di Icaro; capire e prevenire gli incidenti dei giovani . 2009, Bollati Boringhieri editore, Torino.
- P. Carbone: L’adolescente prende corpo. 2010, Il Pensiero Scientifico, Roma
- Responsabile: Prof.ssa Paola Carbone.
ENTI DEL PRIVATO SOCIALE
COOP.VA RIFORNIMENTO IN VOLO
Rifornimento in Volo è una cooperativa sociale che si occupa di adolescenti in difficoltà e delle loro famiglie. Fondata nel 1996 da psicoterapeuti dell’adolescenza formati da Arnaldo Novelletto, fondatore dell’ARPAd. Si promuovono interventi di consultazione e di psicoterapia, di gestione di servizi psicoeducativi per il territorio, di prevenzione e di ricerca.
Viene posta particolare attenzione al servizio di accoglimento, coordinato dalla Dott.ssa Maria Francesca Natali e Maria Chiara Pandolfo, didatte e socie ordinarie ARPAd. L’intento è quello di favorire l’avvio di un processo di comprensione reciproca fra psicologo e adolescente per arrivare ad una scelta condivisa e pertinente dell’intervento terapeutico più utile. Fra le diverse proposte terapeutiche sono previsti interventi plurifocali quali i laboratori, di gruppo e individuali, il “Compagno Adulto”, area diretta dalla Dott.ssa Savina Cordiale.
Rifornimento In Volo è il polo esclusivo per i tirocinanti dell’ARPAd al fine di permettere una esperienza pratica di lavoro clinico psicoanalitico in sinergia con il corso di formazione e gli insegnamenti clinici. Offrire una opportunità di conoscere una vasta gamma di problematiche adolescenti e di lavorare con le coppie genitoriali e le famiglie. Entrare in contatto con le diverse realtà istituzionali che ruotano intorno ai servizi e agli invii clinici del territorio.
Cooperativa Rifornimento In Volo
Via Lucca, 19 – 00161 Roma
Per saperne di più:
- G. Montinari, a cura di, Rifornimento in volo, 2006, Roma, Franco Angeli.
- S. Cordiale, G. Montinari a cura di, Compagno Adulto, Nuove forme dell’alleanza terapeutica con gli adolescenti, 2012, Roma, Franco Angeli.
COOP.VA SOCIALE NOSTOS
Cooperativa Sociale Nostos
Via Luigi Ziliotto, 7 – 00143 Roma
CENTRO ALFREDO RAMPI
Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Giovani Open Rings Center”: un servizio in cui gli adolescenti a rischio possono fare l’esperienza della gruppalità per svolgere i compiti evolutivi.
L’intervento realizzato nel servizio propone un modello di lavoro originale (setting psicodinamico multiplo) per affrontare la complessa problematica degli adolescenti deprivati e antisociali.
Centro Alfredo Rampi
Via Altino, 16 – 00181, Roma
Responsabile: Dr Daniele Biondo, didatta ARPAd, Psicoanalista SPI, esperto bambino / adolescenti.
Cosa è l’ARPAd
- ARPAd-Cinema
- Attività e Eventi
- Convegni internazionali
- Convegni nazionali
- Cookie Policy ARPAd
- Home
- Presentazioni
- Privacy Policy ARPAd
- Pubblicazioni
- Seminari e gruppi di studio
- Serate scientifiche ARPAd
- Altre attività formative
- Insegnamenti
- Percorso formativo
- Tirocini
- Diplomandi
- Elenco Soci
- Organizzazione
- Scopi sociali
- Lezioni I Biennio
- Lezioni II Biennio

Adolescenza e Psicoanalisi nasce nel gennaio 2001 per volontà di Arnaldo Novelletto in collaborazione con alcuni componenti dell’Associazione Romana per la Psicoterapia dell’Adolescenza e del Giovane Adulto (ARPAd), psicoanalisti della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).